Da ieri è possibile inoltrare domanda all’inps per accedere a questo contributo che, aldilà di quello che potrebbe suggerire il nome, non è genericamente destinato a sostenere le spese per le prestazioni dello psicologo
(che potrebbero includere, per esempio: percorsi psicologici, counseling di sostegno, interventi individuali di prevenzione del disagio o promozione della consapevolezza, consulti di supporto o orientamento per affrontare scelte o passaggi esistenziali significativi…ecc…ecc.),
bensì, trattasi di contributo specificamente rivolto alle sole spese per le sedute di psicoterapia.
✋ A tal proposito, è opportuno ricordare che la psicoterapia è una forma di trattamento clinico, ossia di intervento finalizzato alla cura di disturbi o patologie, che può essere erogato solo da medici* o psicologi, opportunamente abilitati e iscritti al relativo albo degli psicoterapeuti.
Con queste informazioni spero di aver aiutato a chiarire qualche dubbio, e magari suggerito dei possibili spunti di miglioramento di questa iniziativa.
Grazie!
(* da quel che mi risulta però, all’oggi il bonus può essere usato solo per le spese di psicoterapia svolte da psicoterapeuti psicologi e non per quelle degli psicoterapeuti medici)