Diversi tra noi, lamentano sempre più spesso l’estrema difficoltà nel mettere in pratica la famosa esortazione “stare nel presente”.
Di frequente, questo atteggiamento viene inteso come una pratica da esercitare con impegno e autodisciplina, i cui frutti sono un risultato dei propri sforzi.
Tale interpretazione parte dal presupposto che “la presenza” sia solo un atto di attenzione selettiva.
Nel seguente video propongo alcune riflessioni su questa tematica, cercando di offrire degli spunti per cogliere un significato (a mio avviso) più profondo e potente di questo antico insegnamento.