Vite virtuali

Il riconoscimento della presenza tangibile della nostra persona è l’unica vera e grande forma di consapevolezza della nostra esistenza. Cose e situazioni, artificiali e anestetizzanti, che ci alienano dalla nostra fisicità, ci circondando in quanto parti integranti della quotidianità moderna, compromettendo le modalità con cui possiamo rimanere ancorati al presente e vivere pienamente l’unicità del nostro continuo divenire.

La progressiva intellettualizzazione del lavoro e l’uso massiccio delle interfacce digitali stanno forgiando una nuova neuro-società, un esercito di individui persi nei flussi del pensiero e sempre più distanti dal mondo reale.

Dal lavoro alla vita privata, la digitalizzazione delle relazioni e dell’industria ci ha condotto ad una sempre più profonda virtualizzazione del vivere, liquefacendo una moltitudine di dogmi, paradigmi o di semplici riferimenti che fungevano da ancoraggio al reale flusso della vita. Oltre a ciò, la profonda trasformazione che la globalizzazione ha prodotto sulle comunità, a partire dal concetto stesso di popolo, fino allo smantellamento del tessuto sociale a livello locale con la perdita delle opportunità collettive di aggregazione e condivisione vis a vis, ci consegna un essere umano sempre più auto-percepito come una monade apolide sballottata dalle pressanti sollecitudini e aspettative del mondo idealizzato dai media.

Incapace di riconoscersi e appartenersi, l’uomo del mondo nuovo è una entità evanescente che non riesce a vivere la realtà, costantemente desincronizzato dal qui ed ora, sopravvivente alla sua stessa vita, dissolto nel tempo e nello spazio. Recupera la sua identità attraverso maschere e dignità digitali, nel virtuale ed infinito spazio del web, partecipando al mondo attraverso la sua postazione al computer e stabilendo rapporti mediati principalmente dai dispositivi digitali.

La rappresentazione concreta e più patologica di queste “speculazioni”, sta negli attuali fenomeni NEET (Not in Education, Employment or Training) e Hikikomori, oramai arrivati anche in Italia a numeri preoccupanti. Adolescenti reclusi nelle proprie stanze davanti al computer e arresi ad un mondo che, nel momento più fragile e critico della loro crescita, non sa più fornirgli dei solidi veicoli e sicuri modelli valoriali di affermazione del loro essere nella realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sappiamo ancora riposare?

Oggi sappiamo ancora riposare o abbiamo perso completamente la capacità di ristorare la mente e il corpo? Presi dalla frenesia delle infinite corse quotidiane e dalla paura del non-esserci, spesso si arriva al momento della …

Vivere nell’era dell’accesso (e del rumore)

Riflessioni sui timori e sulle relative inquietudini umane nell’era dell’accesso (e del rumore). Da una parte, la diffusione su scala globale delle tecnologie web ha permesso a miliardi di persone di accedere a una quantità …

Quanto ci condiziona il rapporto con i nostri genitori?

Quanto incide il rapporto vissuto con i propri genitori sulla nostra esistenza oggi? Qual è l’esatto ruolo delle dinamiche che si sono manifestate nella relazione con i nostri genitori, durante le fasi più cruciali del …

Memento mori…il significato nascosto

Memento Mori. Letteralmente, ricordati che devi morire. Una celebre locuzione latina che può ancora oggi offrirci degli insegnamenti davvero preziosi per il nostro cammino di crescita umana. Con questo nuovo video vorrei condividere alcune riflessioni …

Non cercare di essere originale

Cercare la propria unicità, cercare di distinguersi o di essere originali, spesso può voler dire creare i presupposti per finire in una trappola. In questo video propongo una breve riflessione a riguardo.

La seduzione del cambiamento

Quante volte ci siamo lasciati ammaliare dalle grandi ricette di cambiamento per poi ritrovarci al punto di partenza? In questo nuovo video condivido alcune riflessioni sull’importanza di considerare prima di tutto la natura del processo, …

Nella prigione del mondo perfetto

Oggi sempre più spesso può capitare di scoprirsi vittime del perfezionismo, una tirannia silenziosa che può arrivare a condizionare in modo determinante la qualità delle nostre vite. Quando si è prigionieri dell’idea di perfezione è …