Lavorare per vivere o vivere per lavorare

La nuova industria necessita di lavoratori disposti a metter in gioco il proprio talento, integralmente. Ma la volontà di spendere le proprie attitudini ed il proprio potenziale umano nel lavoro, soprattutto in ambito aziendale, può nascere solo da una determinata visione culturale e da una determinata predisposizione psicologica. Ovvero, quella di considerare il lavoro come mezzo per la piena realizzazione della persona. Ma non è forse irrazionale e discriminatorio pensare che tutti possano e vogliano condividere questa prospettiva? Dunque, tutte quelle persone che legittimamente vorranno continuare a considerare il lavoro come semplice mezzo di sussistenza, magari svolgendolo comunque in modo eccellente, come si confronteranno con questi nuovi standard valoriali imposti dal mercato del lavoro moderno?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vivere nell’era dell’accesso (e del rumore)

Riflessioni sui timori e sulle relative inquietudini umane nell’era dell’accesso (e del rumore). Da una parte, la diffusione su scala globale delle tecnologie web ha permesso a miliardi di persone di accedere a una quantità …

Il vero desiderio che mai si estingue

Sotto la superficiale patina di immagini luccicanti, si cela un bisogno profondo all’origine di ogni ricerca umana. Dall’esplorazione di quel bisogno, possiamo trarre delle consapevolezze fondamentali per smascherare le grandi illusioni dei desideri effimeri e …

Cosa fare nella vita? …ma è la domanda giusta?

In questo video alcuni spunti di riflessione su una questione spesso bloccante, fonte di molte ansie e turbamenti: cosa fare nella vita? Si tratta di un interrogativo che ci scuote interiormente, perché percepito come fondamentale …

Il nostro difficile rapporto con il tempo

L’uomo contemporaneo vive il tempo in modo conflittuale, sempre in lotta, in una continua corsa contro di esso. Siamo avidi di tempo…

Molla la tua biografia e sintonizzati sull’amore

Mollare la propria biografia e volgere lo sguardo interiore all’amore che alimenta la nostra umanità. In questo nuovo video, alcuni spunti di riflessione sul ruolo delle dinamiche difensive legate alla nostra storia personale.

La dignità umana

Uno spunto di riflessione per approfondire il concetto di dignità umana, rispetto alla nostra cultura e alla nostra esperienza interiore. Un’analisi che può rivelarsi interassante per svelare i nostri riferimenti, i valori ai quali attingiamo …

Autostima…e come liberarsene

Ritorno finalmente online con questo nuovo video per proporre alcune riflessioni su un tema molto “sfruttato” ma sempre di grande risonanza…l’autostima. A riguardo, oggi vorrei provare a offrirti degli spunti diversi, per allargare gli orizzonti …